Wood pellets
ANALISI ELEMENTARE IN BIOMASSE E BIOCHAR
CARATTERIZZAZIONE E NUOVE PROSPETTIVE
ll_to Content

Biomasse e biochar: come caratterizzarli?

Il biochar è un prodotto ricco di carbonio derivato dalla conversione termica di biomassa in condizioni di ossigeno limitato. Può essere utilizzato come ammendante nei suoli, con il vantaggio di sequestrare il carbonio a lungo termine senza emissione dello stesso in atmosfera, ma non solo: esso rappresenta un enorme potenziale per combattere il cambiamento climatico in applicazioni come ad esempio costruzioni stradali, materiali da costruzione, compositi polimerici o filtri.  A seconda della materia prima, la biomassa, e della sua lavorazione, si avrà un biochar con diverse caratteristiche e qualità. Ecco perché è importante una caratterizzazione multi elementare, soprattutto pensando a una produzione industriale su larga scala. Puoi scoprire come caratterizzare la biomassa e il biochar con gli strumenti Elementar, azienda leader nella produzione di analizzatori elementari CHNS/O e TOC.

 

contattaci

Scarica la nostra nuova Application Note!

Questa Application Note, scritta in collaborazione con il Prof. Mauro Giorcelli, Phd presso Università di Torino e Consigliere di ICHAR (Associazione Italiana Biochar), si focalizza sulle diverse possibilità analitiche per la caratterizzazione di biomasse e biochar. Vuoi saperne di più?

Front page of the Application Note
SCARICA ADESSO

Completa il form per ricevere via mail il link per il download.

Il corrispettivo contrattuale per la fornitura gratuita del download è l'abbonamento alla nostra newsletter personalizzata. Cliccando sul pulsante "scarica ora", dichiari pertanto di accettare la ricezione di newsletter personalizzate via e-mail da parte di Elementar Analysensysteme GmbH e delle sue società del gruppo, nonché la valutazione del tuo comportamento di utente a tale riguardo e, se disponibile, l'unione di questi dati con i tuoi dati già inseriti nel nostro database clienti.

Per ricevere newsletter dalle nostre società del gruppo, è necessario trasferire i tuoi dati personali sopra menzionati a queste società. Sottolineiamo che queste si trovano in parte in cosiddetti paesi terzi non sicuri al di fuori dell'UE/SEE, in cui non è garantito un livello adeguato di protezione dei dati (ad esempio mediante decisione di adeguatezza dell'UE, art. 45 GDPR). In questi paesi, potresti non essere in grado di far valere i tuoi diritti in quanto interessato, o solo in misura limitata. Inoltre, è possibile che le agenzie governative locali accedano ai tuoi dati in misura sproporzionata. Il trasferimento dei dati si basa sull'art. 49 par. 1 lett. b) GDPR.

Sei consapevole che l'iscrizione alla nostra newsletter personalizzata rappresenta il corrispettivo contrattuale che fornisci per la fornitura gratuita del download. Puoi annullare l'iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Puoi opporti all'uso futuro dei tuoi dati per scopi pubblicitari in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra informativa sulla privacy.

Elementar Italia sarà sponsor dell' 8° Biochar School

Elementar Italia sarà presente come sposor all'imperidibile

8° Edizione della Scuola di Biochar

📆 14-15 Ottobre 2024

📍 Brunelleschi - Istituto degli innocenti

Piazza della Santissima Annunziata, 13 - 50122 - Firenze

 

Durante l'evento potrai incontrare il nostro Team di esperti in analisi elementare, che ti farà conoscere le ultime versatili soluzioni analitiche per la determinazione del contenuto di CHNS in matrici come le biomasse e il biochar: non puoi certamente mancare!

per maggiori informazioni

L'importanza del contenuto CHNS

Oggi la tematica energetica vede le biomasse come possibile alternativa alle fonti utilizzate finora. Lo studio delle potenzialità energetiche di queste matrici, di cui esistono moltissime tipologie, (basta pensare alle possibili provenienze: comparto agricolo, forestale, zootecnico, dei rifiuti urbani) e la scelta del processo di conversione energetica non possono prescindere dalle loro proprietà chimiche, in primis dal contenuto di Carbonio e Azoto e dal valore del loro rapporto C/N. Un’indagine più completa della composizione elementare, includendo Idrogeno, Zolfo e Ossigeno, dà ulteriori informazioni per valutare la qualità della biomassa come combustibile. Anche la possibilità di utilizzare le biomasse a fini agricoli, in qualità di ammendanti o compost, si lega necessariamente al contenuto degli elementi primari di una matrice organica: Carbonio, Idrogeno, Azoto, Zolfo e Ossigeno. Per l’uso in agricoltura le biomasse devono avere caratteristiche regolamentate, ad esempio come contenuto di Carbonio Organico, di Azoto Totale, e del loro rapporto Carbonio Organico/ Azoto.

Utili per approfondire la qualità, la stabilità, la reattività di queste matrici sono inoltre il rapporto Ossigeno/Carbonio e Idrogeno/Carbonio. Il contenuto di Ossigeno in un campione viene spesso calcolato e non determinato direttamente. Tuttavia, un’analisi accurata e un dato ottenuto strumentalmente sono fondamentali per evitare errori accumulati dalla determinazione degli altri elementi: Carbonio, Idrogeno, Azoto, Zolfo.

Per ottenere analisi rapide e simultanee dei quattro elementi di base CHNS è indispensabile e fattibile con i nostri analizzatori elementari della serie "vario"; nel nostro portafoglio prodotti, infatti, possiamo vantare un'ampia gamma di soluzioni strumentali che consentono analisi con macro pesate.

Webinar "Biomasse e Biochar: caratterizzazione e nuove prospettive"

Webinar dedicato

Vuoi ascoltare esperti del settore e trarre informazioni utili dalla loro esperienza? Puoi farlo grazie alla video-registrazione del nostro webinar!

Esso è articolato in due sezioni: 1. analisi elementare nelle biomasse e loro caratterizzazione  2. determinazione di biochar come materiale che apre nuove prospettive per il futuro. I nostri relatori sono Professori impegnati nella ricerca su queste matrici di attualità ed interesse in ambito accademico.

Clicca qui per accedere al contenuto multimediale!

 

VIDEO-REGISTRAZIONE WEBINAR

Trees

L'importanza del Biochar nel sequestro di carbonio in atmosfera

Il biochar può essere definito come un sottoprodotto simile al carbone ottenuto durante la conversione termica delle biomasse in energia. Proprio come il carbone, si presenta in piccoli frammenti neri, leggeri e altamente porosi. La sua composizione è principalmente carbonio e ceneri, ma la composizione e le caratteristiche complessive dipendono dal tipo di biomassa utilizzata come materia prima e dalle condizioni di produzione (ad esempio, tipo di conversione termica e temperatura utilizzata). Quindi, è chiaro che possono esistere vari tipi di biochar, ognuno dei quali ha implicazioni differenti su quali sono gli effetti quando viene aggiunto al terreno.

Mediamente il Biochar contiene tra l’80 ed il 90% di carbonio. Quindi ogni tonnellata di Biochar si genera da una quantità di anidride carbonica (CO2) atmosferica pari a circa tre volte il suo peso. Ne consegue che se immettessimo nel suolo una tonnellata di biochar, si sottrarrebbero 3 tonnellate di CO2 dall’atmosfera. L'opzione biochar, se praticata su vasta scala, ridurrebbe del 9% le emissioni di CO2 europee. (fonte: Glaser et al, Nature, 2009). Pensaci: se solo il 3,2% dei residui agricoli italiani venisse trasformato in biochar, l’Italia raggiungerebbe facilmente l’obiettivo previsto dal Protocollo di Kyoto!

Come ampiamente discusso questa matrice offre di esplorare moltissime possibilità, vuoi scoprirle insieme a noi? Siamo a tua disposizione.

 

Approfondimento: analisi dell'ossigeno ad alta precisione nelle biomasse

Riguardo alla determinazione diretta dell’Ossigeno, nel nostro portafoglio prodotti possiamo proporti uno strumento dedicato, il rapid OXY cube®, analizzatore che si basa sulla tecnica della pirolisi a 1450°C, in conformità allo “Standard Test Methods for Determination of Total Oxygen in Gasoline and Methanol Fuels by Reductive Pyrolysis” - ASTM D5622.

Proprio il rapid OXY cube® è protagonista del nostro Data Bulletin: ti va di leggerlo? In esso potrai visionare alcuni risultati analitici concreti e renderti conto delle potenzialità dei nostri prodotti quando si tratta di caratterizzare matrici come le biomasse.

High-precision oxygen analysis in biomass with the rapid OXY cube
scarica scarica

Form di contatto

Desideri avere maggiori informazioni sulle nostre soluzioni strumentali per analisi di biomasse e biochar? Vuoi saperne di più riguardo al nostro evento dedicato? Contattaci mediante il seguente form.

Se desideri ricevere la nostra newsletter, cliccando sul pulsante "Invia" acconsenti a ricevere newsletter personalizzate da Elementar Italia Srl e dalle società del gruppo, nonché acconsenti alla profilazione come utente e, se disponibile, all'unione di questi dati con i dati già presenti nel nostro database clienti.

Per ricevere le newsletter dalle nostre società del gruppo, è necessario trasmettere loro i dati sopra menzionati. Vorremmo sottolineare che alcune delle nostre società del gruppo si trovano in cosiddetti paesi terzi al di fuori dell'UE/SEE, dove non è garantito un livello adeguato di protezione dei dati (ad esempio tramite una decisione di adeguatezza da parte dell'UE come definito nell'art. 45 GDPR). Lì, potresti non essere in grado di far valere i tuoi diritti come interessato, o solo in misura limitata. Inoltre, è possibile che le agenzie statali lì possano accedere ai tuoi dati in misura irragionevole. Il trasferimento dei dati a questi destinatari è quindi legittimato solo dal tuo consenso ai sensi dell'art. 49 comma 1 lett. a) GDPR, che fornisci cliccando sul pulsante "Invia".

La newsletter può essere annullata in qualsiasi momento con effetto per il futuro e il consenso al trasferimento in un paese terzo può essere revocato in qualsiasi momento. Una revoca non pregiudica la liceità del trattamento effettuato sulla base del consenso fino alla revoca. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla nostra informativa sulla privacy.

Avete domande?
Siamo a vostra disposizione