Analisi degli isotopi stabili nelle bevande spiritose
L’analisi degli isotopi stabili nelle bevande spiritose, ed in particolare nel vino, riveste un ruolo essenziale per arginare la contraffazione e la frode, ma non solo. Essa è fondamentale sia per la determinazione della provenienza geografica di un vino, sia per individuare eventuali aggiunte o adulterazioni. A tal proposito lo staff di Elementar Italia ha pensato ad un evento webinar dedicato a queste tematiche, dove, davanti a un metaforico bicchiere di vino, sarai invitato alla riflessione su questi argomenti.
Gli isotopi "nel bicchiere": δ13C, δ18O e δ2H
Quali argomenti metteremo sul piatto, o per meglio dire "nel bicchiere"? Innanzitutto, le metodologie di analisi. Ci sono due metodi di analisi che permettono di determinare uno gli isotopi di idrogeno e ossigeno e l’altro gli isotopi del carbonio. La provenienza geografica del vino o matrici similari può quindi essere determinata dall’analisi degli isotopi dell’idrogeno e dell’ossigeno, per mezzo di un sistema composto da un equilibratore accoppiato ad uno spettrometro di massa a rapporto isotopico (IRMS). Per verificare la genuinità alimentare dei vini o delle bevande spiritose in genere, l'analisi isotopica δ18O e δ2H consente di mettere in relazione diretta il campione con la sua provenienza originale, grazie alla variazione meteorologica naturale dell'acqua nell'ambiente sorgente. La frode e/o l’adulterazione, per esempio dovuta all’aggiunta illecita di zuccheri, può essere indivudata per mezzo di un sistema HPLC accoppiato ad uno spettrometro di massa a rapporto isotopico (IRMS). Tale sistema analitico permette, infatti, di separare gli zuccheri contenuti nel vino, quali per esempio fruttosio, glicerolo, glucosio, e determinarne la naturalezza; se l’aggiunta di zuccheri o alcol non tipici di una determinata bevanda è finalizzata ad aumentarne o distorcerne il naturale contenuto, l’analisi isotopica δ13C la mette in evidenza. Il sistema in questione è facile da usare e completamente automatico: se vuoi scoprire in cosa consiste, e non sei sicuro di poter partecipare al webinar, Elementar Italia ha preparato per te anche un approfondimento.
Scarica la presentazione!
In essa scoprirai le nostre soluzioni strumentali per determinazione di frodi e adulterazione nelle bevande spiritose

SCARICA ADESSO
Completa il form per ricevere via mail il link per il download.
Il corrispettivo contrattuale per la fornitura gratuita del download è l'abbonamento alla nostra newsletter personalizzata. Cliccando sul pulsante "scarica ora", dichiari pertanto di accettare la ricezione di newsletter personalizzate via e-mail da parte di Elementar Analysensysteme GmbH e delle sue società del gruppo, nonché la valutazione del tuo comportamento di utente a tale riguardo e, se disponibile, l'unione di questi dati con i tuoi dati già inseriti nel nostro database clienti. Per ricevere newsletter dalle nostre società del gruppo, è necessario trasferire i tuoi dati personali sopra menzionati a queste società. Sottolineiamo che queste si trovano in parte in cosiddetti paesi terzi non sicuri al di fuori dell'UE/SEE, in cui non è garantito un livello adeguato di protezione dei dati (ad esempio mediante decisione di adeguatezza dell'UE, art. 45 GDPR). In questi paesi, potresti non essere in grado di far valere i tuoi diritti in quanto interessato, o solo in misura limitata. Inoltre, è possibile che le agenzie governative locali accedano ai tuoi dati in misura sproporzionata. Il trasferimento dei dati si basa sull'art. 49 par. 1 lett. b) GDPR. Sei consapevole che l'iscrizione alla nostra newsletter personalizzata rappresenta il corrispettivo contrattuale che fornisci per la fornitura gratuita del download. Puoi annullare l'iscrizione alla newsletter in qualsiasi momento con effetto per il futuro. Puoi opporti all'uso futuro dei tuoi dati per scopi pubblicitari in qualsiasi momento. Per ulteriori informazioni, consulta la nostra informativa sulla privacy.
Focus: la spettrometria di massa nel settore vinicolo
Come già detto, il vino è senza dubbio una delle bevande di maggior successo al mondo. L’Italia negli ultimi decenni si è resa protagonista nel panorama mondiale con la produzione di prodotti di elevata qualità: è stata proprio questa posizione di leadership ad aver naturalmente innescato un meccanismo di esportazione che rende i vini italiani tra i più ricercati al sul mercato. Il lato negativo della ricercatezza, tuttavia, si è subito manifestato con la comparsa di una grande attività di contraffazione e frode, con conseguenti danni economici e di immagine per il nostro Paese.
La contraffazione e la frode sono arrivate ormai ad un livello tale che sempre più spesso si rendono necessarie approfondite analisi scientifiche per cercare di smascherare pratiche che danneggiano consumatori e produttori.
Richiedi maggiori informazioni
Se sei interessato al Webinar "Wine Not - Che cosa c'è nel bicchiere" e non vuoi perderti l'evento, contattaci per maggiori informazioni!